Bentley è pronta a entrare nel mercato dei veicoli elettrici con il suo primo veicolo elettrico, un lussuoso SUV urbano il cui lancio è previsto per il 2027. I primi dettagli rivelano un veicolo progettato per la ricarica rapida e la guida urbana agile, stabilendo un nuovo standard per il lusso elettrico.
Зміст
Funzionalità di ricarica rapida
Il fulcro del debutto elettrico di Bentley è la sua eccezionale velocità di ricarica. Si prevede che il veicolo guadagnerà 100 miglia di autonomia in soli 6,5 minuti, rendendolo uno dei veicoli elettrici a ricarica più rapida attualmente previsti. Ciò si traduce in una potenziale capacità di ricarica fino a 350 kW, anche se il raggiungimento di questa velocità dipenderà dall’accesso a stazioni di ricarica ad alta potenza compatibili. Attualmente, il veicolo elettrico con la ricarica più rapida disponibile nel Regno Unito è la Lotus Emeya, che vanta una velocità di ricarica massima di 400 kW. La capacità media del caricabatterie relativamente bassa nel Regno Unito (circa 350 kW) significa che un accesso diffuso a una ricarica così rapida sarà cruciale per sbloccare il pieno potenziale del veicolo.
Prestazioni e maneggevolezza
Oltre alla velocità di ricarica, Bentley mira a offrire l’esperienza di guida tipica del marchio in forma elettrica. Secondo Matthias Rabe, capo della ricerca e sviluppo di Bentley, il nuovo veicolo elettrico unirà il comfort raffinato di una Flying Spur con l’agilità dinamica di una Continental GT. Si aspetta cifre di accelerazione straordinariamente rapide, con tempi “molto veloci” da 0 a 100 miglia all’ora e da 0 a 200 miglia all’ora, puntando infine alla “migliore Bentley sulla strada”.
Design compatto per ambienti urbani
Il prossimo Bentley EV occuperà una posizione unica all’interno della gamma di SUV del marchio. Con una lunghezza inferiore a cinque metri, sarà il SUV Bentley più corto venduto e posizionato sotto il Bentayga. Per soddisfare il ruolo “urbano” previsto, il veicolo è stato progettato per offrire un raggio di sterzata stretto, essenziale per spostarsi nelle strade cittadine.
Tecnologia condivisa con Porsche e Audi
Sebbene Bentley non abbia rilasciato dettagli approfonditi sulla piattaforma, è confermato che il veicolo elettrico sarà costruito su una versione dell’architettura PPE (Premium Platform Electric) sviluppata da Porsche e Audi. Questa connessione fornisce preziose informazioni sul potenziale dell’auto, tracciando paralleli con la prossima Porsche Cayenne Electric. La Cayenne Electric, dotata di propulsori a doppio motore e quattro ruote motrici che erogano tra 400 e 805 CV (raggiungendo potenzialmente quasi 1.000 CV con il controllo del lancio) e dotata di una batteria da 108 kWh con un’autonomia fino a 373 miglia, dimostra le capacità della piattaforma sottostante.
Cronologia di lancio e posizionamento sul mercato
Il CEO di Bentley, Frank Walliser, ha confermato che il veicolo è ancora sulla buona strada per il lancio “verso la fine del 2026”, con consegne previste nel 2027. È importante sottolineare che Walliser ha affermato che questa tempistica rimarrà invariata, anche se la domanda di veicoli elettrici fluttua. L’introduzione di questo nuovo modello segnala l’impegno di Bentley verso l’elettrificazione e la sua ambizione di mantenere un ruolo di leadership nel mercato automobilistico di lusso.
