La Volkswagen T-Roc R ad alte prestazioni è destinata a subire un aggiornamento significativo, con l’inizio della produzione della prossima generazione previsto per ottobre 2027. Ciò significa che le consegne in Australia non inizieranno prima del 2028. Il ritardo è dovuto all’adattamento del modello agli standard europei più severi sulle emissioni e al lancio di una nuova tecnologia di propulsione.
Зміст
Gruppo propulsore e prestazioni
La T-Roc R di prossima generazione manterrà il collaudato motore a quattro cilindri turbocompresso da 2,0 litri attualmente utilizzato sulla Golf R, che eroga 245 kW e 420 Nm. Tuttavia, incorporerà anche un sistema ibrido leggero, principalmente per garantire la conformità con le prossime normative sulle emissioni Euro 7. Nonostante l’aggiunta della tecnologia ibrida, la potenza della trasmissione rimarrà invariata. Il motore sarà abbinato esclusivamente al cambio doppia frizione a sette rapporti e alla trazione integrale. Per gli appassionati sarà disponibile come optional il sistema di scarico Akrapovic in titanio.
Design e dimensioni
La nuova T-Roc R sarà costruita sull’ultima piattaforma MQB Evo della Volkswagen, con dimensioni maggiori. Misurando 4.373 mm di lunghezza, 1.828 mm di larghezza e 1.562 mm di altezza, con un passo di 2.631 mm, il nuovo modello è 122 mm più lungo, 9 mm più largo, 9 mm più alto e ha un passo più lungo di 28 mm rispetto alla generazione attuale. Un prototipo mimetizzato mostrava cerchi in lega neri da 20 pollici dotati di pneumatici Hankook Ventus Z Evo 245/35.
Opzioni di propulsione e sviluppo futuro
Mentre la variante R manterrà il motore da 2,0 litri, la T-Roc standard di seconda generazione offrirà inizialmente un motore a benzina Miller Cycle a quattro cilindri turbocompresso da 1,5 litri in due potenze: 85 kW/220 Nm e 110 kW/250 Nm. Entrambe le versioni saranno abbinate ad un cambio doppia frizione a sette rapporti e alla trazione anteriore, assistita da un sistema ibrido leggero da 48 V in grado di fornire fino a 14 kW e 56 Nm di potenza aggiuntiva.
La Volkswagen sta anche sviluppando una trasmissione completamente ibrida – distinta dagli ibridi leggeri o plug-in – che utilizza lo stesso motore da 1,5 litri ma abbinato a un pacco batteria più grande sotto i sedili posteriori. Si prevede che questa tecnologia verrà lanciata poco dopo il rilascio dei modelli iniziali.
Disponibilità australiana
Le scorte attuali della T-Roc R di prima generazione stanno diminuendo e Volkswagen Australia prevede di vendere tutto il suo inventario rimanente entro l’inizio del 2026. Coloro che cercano la variante prestazionale dovranno affrontare un’attesa considerevole fino all’arrivo del modello di prossima generazione negli showroom locali, non prima del 2028.
La tempistica estesa riflette sia i programmi di produzione che la necessità di adattare il veicolo alle specifiche del mercato australiano. Il ritardo sottolinea le sfide legate all’introduzione di veicoli avanzati e conformi alle emissioni su mercati con standard normativi diversi
