Peugeot spinge ancora una volta i limiti con la sua ultima innovazione: il sistema di sterzo Hypersquare. Questo non è solo un nuovo volante; si tratta di una revisione completa del modo in cui i conducenti interagiscono con i loro veicoli, spostandosi verso un’esperienza completamente steer-by-wire (SBW). Sebbene Peugeot abbia già affrontato critiche in passato – in particolare con il controverso layout i-Cockpit – la società sembra imperterrita, fiduciosa che Hypersquare rappresenti il prossimo passo nell’evoluzione automobilistica.
Зміст
Cos’è Hypersquare?
Hypersquare non è semplicemente una ruota ridisegnata; si tratta del passaggio a un sistema di sterzo completamente digitale. SBW elimina la connessione fisica tra volante e ruote, sostituendola con attuatori, sensori e controlli elettronici. Questo approccio è già stato esplorato da altri produttori come Mercedes e Lexus, ma Peugeot mira a portare questa tecnologia in un segmento più conveniente, facendola debuttare nella supermini 208 di prossima generazione nel 2026.
I vantaggi del passaggio al digitale
Il vantaggio principale di SBW risiede nell’efficienza dell’imballaggio. La rimozione del piantone dello sterzo meccanico libera spazio prezioso nella parte anteriore del veicolo, semplificando la progettazione e consentendo un posizionamento più flessibile dei componenti. Oltre a ciò, gli ingegneri possono eliminare rumore e vibrazioni e regolare dinamicamente il rapporto di sterzata in base alla velocità. Ciò significa una sensazione più tesa e reattiva alle basse velocità e un’esperienza più fluida e rilassata alle velocità autostradali.
Una sensazione radicalmente diversa
Lo stesso Hypersquare è diverso da qualsiasi volante attualmente sul mercato. Non assomiglia a un volante tradizionale, presenta invece un design unico e simmetrico che costringe i conducenti ad adottare una presa specifica. Questa scelta progettuale intenzionale solleva interrogativi sul comfort e sull’usabilità a lunga distanza, poiché limita le posizioni naturali delle mani preferite da molti conducenti.
Il problema: una disconnessione dalla strada
Nonostante i potenziali vantaggi, il sistema Hypersquare introduce una disconnessione tra conducente e veicolo. Il rapporto di sterzata variabile, sebbene vantaggioso in determinati scenari, può sembrare innaturale e imprevedibile, specialmente durante le transizioni rapide come la decelerazione dalle alte velocità. Ciò può portare a sovrasterzo, manovre a scatti e perdita di fiducia.
Peugeot riconosce questi compromessi e ha implementato un sistema di feedback tattile per simulare la sensazione di una configurazione di sterzo tradizionale. Tuttavia, anche con questo miglioramento artificiale, l’esperienza rimane fondamentalmente diversa dal servosterzo convenzionale.
Vale la pena scendere a compromessi?
Il sistema Hypersquare non è esente da rischi. Il cambiamento del rapporto di sterzo e il feedback artificiale possono risultare sconcertanti, soprattutto per i conducenti abituati a un collegamento più diretto con la strada. Peugeot insiste sul fatto che si tratta di un passo avanti naturale, ma il successo del sistema dipende dalla capacità dei conducenti di adattarsi alla sua sensazione unica.
Il verdetto
La Peugeot Hypersquare è un esperimento audace che potrebbe ridefinire l’esperienza di guida. Offre vantaggi tangibili in termini di imballaggio, comfort e personalizzazione. Tuttavia, la dipendenza del sistema dal feedback artificiale e dai rapporti di sterzata variabili solleva preoccupazioni legittime sulla fiducia del conducente e sulla sensazione della strada.
La decisione di Peugeot di offrire sia le opzioni di sterzo Hypersquare che quelle tradizionali è una mossa intelligente, poiché consente ai conducenti di scegliere l’esperienza che meglio si adatta alle loro preferenze. In definitiva, il successo dell’Hypersquare dipenderà dal fatto che i guidatori abbracceranno il suo approccio futuristico o manterranno la sensazione familiare di un volante convenzionale.























