Nio Firefly: un nuovo contendente per veicoli elettrici divertente ma imperfetto

13

La Nio Firefly è una piccola auto elettrica esclusiva progettata specificamente per il mercato europeo. A differenza di molti veicoli elettrici cinesi che danno priorità alla praticità sopra ogni altra cosa, la Firefly tenta di iniettare un po’ di personalità nel segmento. È un allontanamento dal tipico approccio minimalista, anche se presenta ancora dei difetti.

Specifiche tecniche e gamma

La Firefly vanta una configurazione a trazione posteriore con sospensioni posteriori multi-link: una caratteristica sorprendente per un’auto di questa categoria. Utilizza una batteria LFP da 41,2 kWh, che è più piccola, e supporta la ricarica rapida fino a 100 kW. A differenza dei modelli più grandi di Nio, la sostituzione della batteria non è un’opzione. L’auto raggiunge un’efficienza di 4,4 mpkWh, che si traduce in circa 180 miglia di autonomia.

Tuttavia, questa autonomia rappresenta un chiaro limite. Per essere competitiva, la Firefly trarrebbe vantaggio da una batteria più grande (più vicina a 55 kWh) per un’autonomia di 240 miglia più realistica, soprattutto considerando il suo prezzo.

Interni ed esperienza dell’utente

Il design degli interni è un mix di colori e tessuti allegri accanto al tipico minimalismo cinese. Sebbene confortevole, la cabina è dotata di un ampio touchscreen come interfaccia principale, con controlli fisici limitati. I sedili offrono un buon supporto e l’auto offre uno spazio ragionevole: bagagliaio da 348 litri più un bagagliaio da 65 litri.

Il fastidio più grande è l’interfaccia utente eccessivamente complessa. Nonostante i miglioramenti rispetto ad altri veicoli elettrici cinesi, la disattivazione degli avvisi di assistenza alla guida richiede la navigazione attraverso più menu.

Guida e prezzi

La Firefly offre un’esperienza di guida con un senso di personalità che manca a molti concorrenti. È più coinvolgente dell’approccio puramente sensato adottato dai veicoli elettrici come MG S5 EV o BYD Dolphin Surf. Nei Paesi Bassi, la Firefly costa circa 30.000 euro (26.400 sterline), mettendola in diretta concorrenza con la Mini Cooper SE a lungo raggio.

La mancanza di un volante rotondo o di pulsanti fisici è una svista sconcertante. È un piccolo dettaglio, ma frustrante per i conducenti abituati ai controlli tradizionali.

Conclusione

La Nio Firefly si distingue tentando di aggiungere gioia e personalità al segmento dei piccoli veicoli elettrici. Sebbene abbia i suoi difetti (batteria piccola, interfaccia goffa), è un gradito allontanamento dall’approccio puramente pratico di molti veicoli elettrici cinesi. Resta da vedere se avrà successo nel mercato del Regno Unito, ma il suo arrivo nella versione con guida a destra è qualcosa a cui guardare con ansia.