Leapmotor ha lanciato la sua nuova berlina elettrica B05 in Cina, a partire da circa 13.100 dollari. Questa mossa segnala l’ambizione dell’azienda di competere a livello globale, con l’inizio delle esportazioni previsto nel 2026. La B05 si distingue come un veicolo elettrico ricco di funzionalità e orientato al valore in un mercato affollato.
Зміст
Specifiche chiave e prezzi
La B05 offre cinque livelli di allestimento, con prezzi che vanno da $ 13.800 a $ 17.200. I primi acquirenti possono usufruire di sconti di circa $ 690 su tutta la linea. Il veicolo è disponibile con due opzioni di batteria: 56,2 kWh e 67,1 kWh, che consentono un’autonomia fino a 605 km (CLTC).
- Livello base (515 Plus): $ 13.800 (circa)
- Livello superiore (605 Max): $ 17.200 (circa)
Le finiture più alte includono LiDAR e una potente piattaforma informatica da 200 TOPS.
Design e Tecnologia
Costruito sulla piattaforma LEAP 3.5 di Leapmotor, il B05 misura 4.430 mm di lunghezza e presenta un design moderno e giovanile con porte senza telaio e maniglie nascoste. All’interno, un cruscotto digitale da 8,8 pollici e un touchscreen da 14,6 pollici con Leapmotor OS 4.0 Plus dominano l’abitacolo.
Altre caratteristiche includono sedili ventilati, tetti panoramici, illuminazione ambientale e ricarica wireless. Il B05 è dotato di un motore posteriore da 132 kW o 160 kW, garantendo prestazioni competitive nella sua categoria.
Piani di espansione
Leapmotor prevede di espandere la serie “Lafa” a livello internazionale a partire dal 2026. La società suggerisce che il nome rappresenti “Stile di vita, atteggiamento, libertà e arte”, riflettendo il target demografico del modello. Ci sono voci di potenziali partnership per ribattezzare la B05, con Opel come possibile candidato, anche se queste rimangono non confermate.
Cosa significa
Il lancio della B05 rappresenta un passo significativo per Leapmotor, che mira a diventare uno dei principali attori nel settore dei veicoli elettrici. I prezzi aggressivi e il set di funzionalità lo rendono un’opzione interessante, in particolare nei mercati emergenti. Il lancio globale nel 2026 metterà alla prova la capacità dell’azienda di scalare la produzione e competere con marchi affermati. Questa mossa evidenzia anche la crescente tendenza dei produttori cinesi di veicoli elettrici ad espandersi nei mercati internazionali.
